prenota
Richiedi
Buono
+390473660096
Richiedi
de
|
en
|
SUCHE
Home
Noi siamo Schulerhof
Safe and carefree package
Vitalpina Hotel
Posizione & Arrivo
L’AUTO VA IN VACANZA
Vacanze per famiglie
Vacanze invernali
Programma invernale 2022-2023
Galleria
Blog
Camere e offerti
Camere
Buoni regalo
Offerte
Prezzi
Servizi inclusi
CGV
Assicurazione storno viaggi
Buoni sapori & benessere
Cucina. Erbe. Arte culinaria.
Orto delle erbe
Vino
Pool. Sauna. Fitness.
Nuovo 2021: Pool Tower
Massaggi. Bagni. Beauty.
Per il corpo
Cosmesi
Massaggi
Kids & Teenager
Active hotel
Bike
Il programma bike settimanale
Ötzi Bike Academy
MTB
In bici per hobby
Road bike
Tutti i tour in bike
Noleggio bici
Area ciclistica
BikeHotel
Escursioni
Il bagno nel bosco
Escursioni alla scoperta delle erbe
Tour & Consigli
Arrampicate
Via ferrata Hoachwool Naturns
Noleggio di set ferrata
Programma settimanale
Altre attività
Golf
Gite consigliate
Info
Recensioni dell’hotel
Download
Social Wall
Newsletter
Link
de
en
<%=GetLocalResourceString("AddressPhone").Replace(" ", "") %>
Richiedi
Pacchetto Vitalpina-Escursioni
Offerta speciale fino il 31 luglio
Pacchetto Vitalpina-Escursioni
Offerta speciale fino il 31 luglio
Paesaggi da cartolina: la Val di Mastaun (601)
Da Naturno si raggiunge il luogo di pellegrinaggio di Madonna di Senales nell’omonima valle in auto o con il bus di linea. Dal parcheggio poco sopra il museo archeoParc inizia la strada di accesso non asfaltata al maso Mastaunhof. Si segue questa strada in salita contenuta fino al bivio situato poco prima del maso, dove si prende il sentiero n. 17A che in parte sul vecchio tracciato e in parte sulla nuova strada attraversa prati e boschi di larici, salendo a 1800 m dove si trova la rustica malga Mastaunalm immersa in uno scenario naturale di rara bellezza. Val la pena fare una sosta e godersi la pace e la tranquillità. Si consiglia di proseguire la camminata addentrandosi nell’incontaminata Val di Mastaun. Dopo circa 20 minuti si raggiunge una splendida cascata e poco dietro una palestra di roccia di recente allestimento dove gli arrampicatori mettono alla prova le loro abilità. Il ritorno a Madonna di Senales avviene lungo la via dell’andata. Dal maso Mastaunhof si può anche percorrere il bel sentiero n. 17 che scende al santuario da cui poi si torna al punto di partenza.
Particolarità/consigli
Degna di una visita è la chiesa barocca di Madonna di Senales le cui origini risalgono al 1304. Altra tappa da non perdere è l’archeo- Parc Senales, un museo archeologico a cielo aperto in cui imparare a conoscere in modo interattivo la mummia Ötzi e la vita in epoca preistorica. Grazie al suo approccio attivo, il museo è particolarmente adatto a famiglie con bambini a cui piace molto calarsi nei panni di vasai, panettieri e tiratori con l’arco. Naturalmente non mancano nemmeno le zone espositive. Fiore all’occhiello del museo è il luogo di ritrovamento dell’uomo venuto dal ghiaccio sul Giogo di Tisa, ben visibile dal museo.
Durata:
1h 45 min
Lunghezza:
5 km
Dislivello salita:
320 m
Dislivello discesa:
320 m
Panorama:
Condizione:
Difficoltà:
Partenza:
Parcheggio sopra l´archeoparc
Arrivo:
Malga di Mastaun
Indietro
settimana delle escursioni
110 € a partire di 7 giorni
02/04/2022 - 06/11/2022
all'offerta
Adventures
per 2 persone a partire da 7 gg
560 €
02/04/2022 - 14/11/2022
all'offerta
felicitá in montagna
300 € per 2 persone
01/06/2022 - 01/08/2022
all'offerta
In giro per l’Alto Adige
3 pernottamenti a partire da 545€
01/07/2022 - 31/07/2022
all'offerta
IT01720560216
Imprint
Privacy
Site map
Cookies
Agenzia web marketing
Direttive cookie
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l’utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy
-
Cookie
-
Note legali
Necessari
Preferenze
Statistiche
Marketing & Social Media
Conferma selezione
Accetta tutti