Prenota
Richiedi
Buono
+390473660096
Richiedi
de
|
en
|
SUCHE
Home
Noi siamo Schulerhof
Vitalpina Hotel
Posizione & Arrivo
L’AUTO VA IN VACANZA
Vacanze per famiglie
Vacanze invernali
Programma invernale 2024-2025
Galleria
Camere e prezzi
Camere
Prezzi
Offerte
Servizi inclusi
Buoni regalo
CGV
Assicurazione storno viaggi
Buoni sapori & benessere
Cucina. Erbe. Arte culinaria.
Orto delle erbe
Vino
Pool. Sauna. Fitness.
Pool Tower
Trattamenti SPA
Per il corpo
Cosmesi
Massaggi
Kids & Teenager
Active hotel
Bike
Il programma bike settimanale
Ötzi Bike Academy
MTB
In bici per hobby
Road bike
Tutti i tour in bike
Noleggio bici
Area ciclistica
BikeHotel
Escursioni
Il bagno nel bosco
Escursioni alla scoperta delle erbe
Tour & Consigli
Arrampicate
Via ferrata Hoachwool Naturns
Noleggio di set ferrata
Programma settimanale
Altre attività
Golf
Golf
Gite consigliate
Info
Recensioni dell’hotel
Download
Social Wall
Newsletter
Link
de
en
<%=GetLocalResourceString("AddressPhone").Replace(" ", "") %>
Richiedi
offerte speciali
offerte speciali
Alta Via di Merano sud - dalla malga Leiter sul Monte Giggelberg (508)
Questa escursione a tappe sull’Alta Via di Merano parte presso la malga Leiter a monte di Velloi, una piccola località che domina il paese di Lagundo. Con il bus di linea o il treno della Val Venosta si raggiunge Merano da dove con la linea 235 si prosegue per Velloi. Da qui si prende la vecchia cabinovia in stile retrò, uno degli impianti a fune più straordinari dell’Alto Adige che conduce poco sotto malga Leiter (1.522 m), raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla stazione a monte. Dalla malga si prosegue lungo un tratto sassoso dell’Alta Via di Merano n. 24 in direzione ovest e per boschi si raggiunge il rifugio Casa al Valico a quota 1.839 m. Dal rifugio si prosegue sull’Alta Via fino alla malga Goidner da cui si raggiunge il belvedere “Hohe Wiege” (Culla Alta). Si continua addentrandosi in Val di Tel fino a raggiungere la malga di Tablà recentemente ristrutturata e in seguito il rifugio Nasereit in Val di Tel a monte di Parcines. Già da lontano si sentono forti e chiari i fischi della colonia di marmotte che vive poco più sopra. Una volta giunti al rifugio si affronta l’ultimo tratto dell’escursione che conduce al ristorante Giggelberg e alla stazione a monte della funivia Texel. Si scende con l’impianto e dalla stazione a valle si rientra a Naturno con il bus di linea.
Particolarità/consigli
Accanto al paesaggio che regala scorci di rara bellezza, fiore all’occhiello di questa escursione è sicuramente il panorama mozzafiato di cui si gode dal belvedere Hohe Wiege: Val Passiria, Monte Cervina, Picco Ivigna, le Dolomiti, la Valle dell’Adige con il Monte San Vigilio e la Val Venosta.
Durata:
4h
Lunghezza:
12 km
Dislivello salita:
700 m
Dislivello discesa:
680 m
Panorama:
Condizione:
Difficoltà:
Partenza:
Malga Leiter
Arrivo:
Stazione a Monte Giggelberg
Indietro
Vivere l'alba in montagna
1x settimanale
incluso per voi
08/07/2025 - 08/08/2025
all'offerta
IT01720560216
Credits
Mappa del sito
Cookie Policy
Privacy
Preferenze Cookies
Agenzia web marketing